La sezione OPERATORI è un’area dedicata a docenti, personale scolastico, operatori dell’inclusione che hanno in carico i bambini, gli alunni, gli studenti con bisogni educativi speciali in area disabilità o dei disturbi specifici dell’apprendimento, in una duplice centralità: umana e professionale.
La relazione tra discente fragile e la comunità scolastica, educatori, compagni di classe è la prima tappa fondamentale e concreta di confronto significativo della persona in carico nel sistema integrato della Scuola inclusiva moderna.
La Scuola, quindi, interprete naturale dei principi condivisi nella Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, nel duplice ruolo privilegiato di
- luogo pedagogico di ricerca e formazione determinante “per la crescita e la valorizzazione della persona umana” (L.53/2003, art.1; L.107/2015 art.1 c.1), per l’accoglienza, la comprensione, il rispetto delle diversità, dell’identità e dell’autodeterminazione di ciascuno nella presa in carico, per la programmazione, realizzazione integrata e verifica del PEI coordinato al Progetto Individuale, per la costruzione della convivenza sociale, pur sostenendo percorsi differenziati;
- agenzia qualificata di collegamento tra i vari soggetti competenti per l’ attivazione precoce, realizzazione efficiente nel principio di accomodamento ragionevole, verifica dell’efficacia del sistema integrato di interventi e dei servizi coordinati per l’inclusione scolastica (D.Lgs. 66/2019 art. 1, lett. b).
Fondamentale, per ogni singolo percorso in carico, garantire la “qualità all”inclusione scolastica” attraverso
- la corretta presa in carico di bambini, alunni, studenti con disabilità
- la realizzazione, in clima collaborativo, di una efficace ed efficiente rete tra gli stakeholders, affinchè siano erogati servizi funzionali, integrati e coordinati
- la verifica della corretta realizzazione, fruizione e funzionalità di tutti gli strumenti operativi previsti, contemperati ai risultati programmati e raggiunti.
Nella consapevolezza della duplice dimensione, umana e professionale, che contraddistingue l’esperienza di affiancamento alla persona fragile in crescita, diventano fondamentali le tappe da raggiungere insieme nel percorso.
Nella dimensione umana, in linea con il principio all’autodeteminazione, sono tra i primi obiettivi nell’inclusione della persona in carico
- sostenere la percezione di continuo miglioramento della qualità della vita
- rafforzare le sue autonomie nell’acquisizione delle competenze, nel rispetto delle aspirazioni e potenzialità individuali.
Nella dimensione professionale è da perseguire contestualmente l’approccio multidisciplinare e il dialogo multiprofessionale, per poter superare i rischi delle inevitabili barriere burocratiche, delle difficoltà nelle relazioni plurali tra stakeholders istituzionali e delle resistenze culturali, che spesso impediscono il salto di qualità nel percorso di inclusione.
Proseguendo nei diversi approfondimenti del menù (accessibile da PC navigando nel menù laterale, da smartphone proseguendo in basso) si possono condividere aspetti sul ruolo della scuola e della rete, accedere ad informazioni utili in un Vademecum articolato, promuovere organismi, strumenti per l’inclusione e l’utilizzo delle nuove tecnologie assistive per il superamento delle barriere.
Approfondimenti nel Vademecum: